Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: gennajo 1870/ Michelangelo Grigoletti
Il disegno raffigura Leda, seduta con le gambe piegate, la testa leggermente inclinata, il corpo coperto da un drappo.
Il disegno è lo studio preliminare alla figura di Leda per la pala avente per titolo "Leda sorpresa dal cigno", donata dall'artista al Museo Civico d'Arte di Pordenone nel 1870. L'opera pittorica rimasta incompiuta, fu commissionata al Grigoletti dal barone Angelo Adolfo Levi di Firenze, poco prima della morte. Scrive Vania Gransinigh nel suo recente studio sull'opera di Grigoletti (2007, p. 255): "Nonostante l'iscrizione apposta in calce al foglio ne collochi l'esecuzione al gennaio 1870, tale testimonianza rimane piuttosto problematica perchè evidenzia uno scarto nello stile dell'artista troppo repentino rispetto ad altre opere dello stesso periodo e in contrasto con quello che evidenzia la realizzazione su tela. Non esistono, del resto, elementi che giustifichino una evoluzione di questo tipo nell'estrema produzione dell'artista, considerando inoltre che la scritta a cui si è fatto cenno potrebbe non essere autografa.".
Ganzer G./ Gransinigh V., Michelangelo Grigoletti, Pordenone 2007
Gransinigh V., Schede, in Il Museo civico d'arte di Pordenone, Vicenza 2001
Aloisi S., La vita e le opere di architetti, scultori e pittori nel Friuli Occidentale dal Rinascimento al Novecento, Pordenone 1993
Pilo G.M., Museo Civico. Catalogo provvisorio, Pordenone 1974
Pilo G.M., Scheda, in Michelangelo Grigoletti e il suo tempo, Milano 1971, p. 106
Pilo G.M., Dipinti e disegni di Michelangelo Grigoletti restaurati, Udine 1970
Bassi E., Michelangelo Grigoletti, Pordenone 1960
Marchi E., Michelangelo Grigoletti, Udine 1940