Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra, in basso al centro: Turandot 1954/ Prospettiva laterale/ Pino Casarini
Il progetto scenografico prevede uno spazio articolato su due registri raccordati da una serie di gradinate centrali e laterali, nella parte superiore si elevano figure stilizzate. Il tratto disegnativo è rapido e gestuale.
Pino Casarini nasce a Verona nel 1897, frequenta prima la scuola Statale d'Arte Napoleone Nani, quindi l'Accademia Cignaroli, oltre che pittore fu scenografo, scultore e illustratore. Partecipò più volte alla Biennale d’Arte di Venezia, la sua pittura è un compendio di tutta la cultura figurativa che dal '200, con Giotto, e attraverso le conquiste rinascimentali, approda alle esperienze cèzanniane, espressioniste, picassiane. Da una sua donazione è sorta a Sacile la Galleria d'Arte Moderna Pino Casarini. Tra il 1920 e il 1970 lavorò a una serie di bozzetti per allestimenti scenici dell’Arena di Verona.
Donazione Casarini, La donazione Casarini, Pordenone 1981
Collezione Casarini, La collezione Casarini a Sacile, Treviso 1992