Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso: al Maestro Vattielli/ Arch. Carolis/ MCMXV
Il disegno raffigura un volto d'uomo in atteggiamento pensoso con lo sguardo rivolto verso il basso e la testa leggermente piegata.
Il disegno è stato realizzato durante gli anni in cui De Carolis lavorava a Bologna tra il 1911 e il 1928, anno della morte. Si tratta dello studio preparatorio per la figura del notaio Rolandinus un tempo posto nel sesto peduccio del salone del Palazzo del Podestà del capoluogo emiliano, ora staccato. Il volto è ispirato a quello del padre della nobildonna Clelia Bracci Vattielli, al quale si riferisce la dedica dell'autore.
Acquisizioni restauri, Acquisizioni e restauri al Museo Civico Ricchieri di Pordenone, Pordenone 1990