Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il disegno rappresenta una figura maschile nuda, colta di spalle seduta su un cuscino, sulla sinistra si intravvede una finestra aperta.
Luigi Zuccheri nasce nel 1904 a Gemona da una nobile famiglia friulana. Intraprende gli studi letterari che interrompe nel 1920 per dedicarsi alla pittura. Dopo un breve soggiorno parigino si trasferisce a San Vito al Tagliamento dove approfondisce la tematica animalista. Fu molto amico di De Chirico, dopo la guerra vive tra San Vito e Venezia, nel 1950 partecipa alla Biennale. Oltre che pittore fu anche scultore, lavorò in particolare il bronzo.