Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro: T. Silvestri
Il disegno rappresenta un personaggio maschile a figura intera intento a suonare un contrabbasso. La figura è risolta con rapidi e fitti tratti a volte concitati.
Il soggetto del disegno riflette le origini dell'artista, nato a Venezia nel 1880, figlio di suonatori ambulanti. Silvestri frequentò l'Accademia di Belle Arti di Venezia senza portare a termine gli studi. Tra il 1889 e il 1904 visse a Parigi, Monaco, Vienna, in Russia e in Polonia. Al suo ritorno in Italia partecipò a numerose importanti esposizioni dedicandosi oltre che alla pittura a d olio, al monotipo. Trascorrerà l'ultima parte della sua vita a Zoppola nel suo studio privato.
Pilo G.M., Museo Civico. Catalogo provvisorio, Pordenone 1974