disegno, Simonetto Angelo, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
motivo decorativo con gazzelle
Autore
Simonetto Angelo (1906/ 1961)
Cronologia
1939 ca.
Materia e tecnica
carta/ aerografo
Misure
mm - altezza 330, larghezza 240
Codice scheda
D_4657
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone
Iscrizioni

margine superiore a sinistra: CERAMICHE GALVANI PORDENONE

margine inferiore destro e sinistro: F. to/ 2926 - Dec. 9/526

Nel foglio compare una scatola cubica con coperchio decorata da una gazzella e un abete.

Angelo Simonetto nacque a Venezia nel 1906, l’approccio con il mondo della produzione ceramica avvenne subito dopo il termine degli studi accademici quando decise di avviare con un socio una fabbrica di ceramiche a Ponte di Brenta. La collaborazione con la Galvani ebbe inizio nel 1930, tre anni dopo Simonetto si trasferì con la moglie a Pordenone dove rimase fino alla morte avvenuta il 24 febbraio 1961. I rapporti con la ditta furono sempre ottimi tanto che Simonetto e famiglia vissero a lungo a Villa Galvani. L’arrivo di Simonetto coincise con un periodo particolarmente vivace per le ceramiche pordenonesi, favorito dalle collaborazioni di altri artisti quali Pizzinato, Leoncini, Ruffo Giuntini e da una ripresa generale delle arti decorative che condurrà al concretizzarsi di un nuovo concetto, quello di design, applicato a un’arte di uso sociale alla portata di tutti. Il bozzetto si riferisce a una scatola cubica con coperchio decorata da un a gazzella e un abete realizzati all'aegrafo con mascherina.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ceramica Galvani Giuntini Simonetto, La Ceramica Galvani tra le due guerre. Forme e decori di Ruffo Giuntini, Angelo Simonetto, Pordenone 1996