disegno, Spazzapan Luigi, XX

Oggetto
disegno
Soggetto
animale: toro
Autore
Spazzapan Luigi (1889/ 1958)
Cronologia
1945
Materia e tecnica
carta/ inchiostro di china
Misure
mm - altezza 345, larghezza 470
Codice scheda
D_4915
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Pinacoteca

Raffiguazione al tratto di un toro reso abbastanza veristicamente. Nel cielo, a sinistra in alto, è rappresentato il sole con gli occhi, il naso, la bocca e i raggi.

A conclusione della seconda guerra mondiale, Luigi Spazzapan, attraverserà un periodo fortemente creativo che lo condurrà sempre più ad una tendenza astrattizzante. Ma accanto ad una visione geometrizzata della realtà, continueranno ancora a manifestarsi nella sua arte motivi figurativi, alcuni dei quali rivivono il dramma del conflitto - basti citare le “Fucilazioni”, il tema del “Partigiano” (tra l’altro i Musei Provinciali ne conservano una versione del 1947 cfr. inv. 054/06), gli “Squartati sotto gli alberi” – altri rappresenteranno originali “Santoni” ed “Eremiti” Nonostante in questo periodo Spazzapan impieghi l’uso delle tempere, sente naturalmente ancora il bisogno di esprimersi graficamente con disegni a china nera, meno diluita rispetto i lavis degli anni ’30. I soggetti sono di stampo naturalistico: nature morte marine che si evolvono in invenzioni metamorfiche, cavalli e la nutrita serie dei “Tori”. Questi animali, resi in modo concitato da un tratto nervoso, spesso sono isolati o si affrontano tra di loro, ove le teste sembrano quasi dei bucrani e le code si arricciano in un viluppo di segni. In questa serie l’artista dà sfogo alla sua creatività in cui forse la primigenia fonte d’ispirazione fu desunta dalla conoscenza di Goya e Picasso, artisti a lui noti. Questo disegno si inserisce nelle prime prove aventi tale soggetto, in cui avvertiamo ancora una resa dichiaratamente naturalistica. Si noti l’impeto della carica che l’animale sta per affrontare attraverso le nari dilatate e la zampa posteriore sollevata da terra. Curiosa la presenza del sole antropomorfo dai lunghi raggi che sovrasta la composizione in alto a sinistra. La presenza dell’astro dalle sembianze di volto umano, spesso sorridente, sarà spesso una costante nella serie dei “Tori”. L'opera è stata acquistata dal Museo allla Mostra personale al Centro Culturale "Stella Mattutina" a Gorizia, nel 1965.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Pinacoteca Musei, Repertorio di ulteriori opere della Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, in La Pinacoteca dei Musei Provinciali di Gorizia, Vicenza 2007

Alberti S./ Dragone A., Spazzapan, Firenze 1981

Luigi Spazzapan, Luigi Spazzapan, Modena 1968

Leggi tutto