disegno, Rieger Giuseppe, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
veduta di Pirano: punta della Salute
Autore
Rieger Giuseppe (1802/ 1883)
Cronologia
1840 - 1860
Materia e tecnica
carta/ matita, pittura ad acquerello
Misure
cm - altezza 24, larghezza 35.5
Codice scheda
D_6010
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio
Iscrizioni

Il rapido schizzo mostra una veduta di Pirano ripresa dal mare, sovrastata dalla cinta muraria e dominata dal duomo di San Giorgio sulla sinistra. Sulla destra sopra il bastione rotondo svetta un campanile che non corrisponde a quello della chiesa San Clemente, che si trova in quella posizione, dotata invece di una torre campanaria a base rotonda e sommità merlata, come quella disegnata accanto alla precedente sulla destra. L’altro lato del foglio presenta il disegno a matita di un dirupo sormontato da case.

Il disegno è con tutta evidenza uno studio preparatorio per un’opera più complessa, molto probabilmente da mettere in relazione al dipinto intitolato Veduta di Pirano dal mare, esposto nel 1844 alla quinta esposizione della Società Triestina di Belle Arti ma non altrimenti noto (Catalogo delle opere esposte dalla Società triestina di Belle Arti, Trieste, Tipografia Weiss, 1844).

BIBLIOGRAFIA

De Grassi, Massimo, Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024

Paris L., Guida al Lascito Antonio Fonda Savio, Trieste 2015

Paris L., Immagini di un'epoca. L’opera di Giuseppe e Alberto Rieger nella Trieste ottocentesca, in MDCCC 1800, Venezia 2014, vol. III

Paris L., La sezione iconografica del Lascito Antonio Fonda Savio nel Sistema museale dell'Ateneo triestino, in Archeografo Triestino, Trieste 2013, serie 4, n. 63 (123)