disegno, Tischbein August Anton, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
veduta di Albona
Autore
Tischbein August Anton (1805/ 1855)
Cronologia
1840 - 1850
Materia e tecnica
carta/ matita, biacca
Misure
cm - altezza 28.5, larghezza 44
Codice scheda
D_6039
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio
Iscrizioni

in basso a destra: Der Platz wird ganz gepflastert. Das Haus wird abgetragen und [?] damit die Auffahrt gemacht, auch ein niedriger Vorsprung einer Pyramide / errichtet, darauf die Loggia auf dem Vorplatz. Platz von Albona.

Veduta di Albona. Sulla destra si riconosce la loggia veneziana - edificata verso il 1550 e oggi adibita a lapidario -, al centro la Porta San Florio - costruita nel 1657, quando la Serenissima dispose la realizzazione di nuove mura -, sovrastata dallo stemma di Albona e da un leone Marciano, e a sinistra il bastione rotondo, detto Turrione.

L’accurato disegno a matita è stato in parte rialzato da minuti rialzi a biacca, che in molti altri casi erano stati utilizzati dall’autore per studi preparatori pensati per traduzioni litografiche. È quindi possibile che il foglio in esame possa essere legato alla preparazione dell’album Memorie di un viaggio pittorico nel litorale austriaco, edito dal Lloyd Austriaco di Navigazione, che l’autore aveva condiviso con August Selb, disegnatore e litografo monacense (B. Schiavuzzi, A. Tischbein ed A. Selb pittori viaggiano in Istria nel 1842, in "Pagine Istriane", IX, 1911, pp. 32-39). L’immagine non verrà però tradotta in una litografia destinata all’album. È uno dei numerosi casi di vedute realizzate da Tischbein con grande valore documentario, opere cioè grazie alle quali è possibile immaginare e ricostruire l’aspetto che molte località avevano alla metà del secolo. Lo scorcio della piazza principale di Albona (Labin), riporta infatti un’annotazione in tedesco dove si annota che "La piazza viene ripavimentata […] una casa sarà distrutta e con il materiale sarà realizzata una rampa d’accesso", evidentemente un cenno alle modifiche architettoniche allora in corso e un elemento in più per sostenere un
rapporto con le Memorie di un viaggio pittorico.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

De Grassi M., Schede, in "Ricorda e Splendi". Catalogo delle opere d'arte dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste 2024

Paris L., Guida al Lascito Antonio Fonda Savio, Trieste 2015

Paris L., La sezione iconografica del Lascito Antonio Fonda Savio nel Sistema museale dell'Ateneo triestino, in Archeografo Triestino, Trieste 2013, serie 4, n. 63 (123)

Leggi tutto