Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo superiore sinistro: 103. (b).
lungo i margini superiore e inferiore, entro le caselle ricavate dalla quadrettatura: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
lungo il margine destro, entro le caselle ricavate dalla quadrettatura: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 12 13 14 15
angolo inferiore destro, su etichetta: 11
verso, margine superiore, a sinistra: Chiaruttini Francesco fece nell'anno 1782
verso, margine superiore, al centro (capovolto): 43
verso, angolo inferiore destro: 11
Il foglio rappresenta l'interno di un monumentale edificio classico, con archi affiancati da trionfi d'armi in rilievo e arricchiti nell'intradosso da rilievi figurati e fioroni, colonne corinzie binate, volte a botte con cassettoni ornati da rosette. Addossati ai due pilastri in secondo piano si scorgono due basamenti cilindrici sormontati da panoplie a tutto tondo. Il disegno presenta una quadrettatura a matita per l'ingrandimento. Sul verso, nella metà destra del foglio, al centro, sono schizzati con un lieve segno a matita poco leggibile alcuni elementi decorativi geometrici.
Bozzetto per una scenografia del dramma "Il Convito", messo in scena al Teatro Bandeau di Gorizia nel 1782. Nel libretto all'Atto II, scena II, si legge, infatti, che la scena ha luogo in una Galleria (Cfr. bibliografia allegata).
Schiavon A., Francesco Chiarottini grafico. "L'ultimo fra i friulani artisti meritevoli di esser ricordati"., Udine 2013
De Grassi M., Francesco Chiarottini. 1748-1796, Monfalcone (GO) 1996
De Grassi M., Francesco Chiarottini scenografo e decoratore, in Ottocento di frontiera. Gorizia 1780-1850. Arte e cultura, Milano 1995