Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
verso, in basso a destra: [12933]
Costume maschile costituito da corpetto bianco con ricami e profilature azzurri, maniche lunghe, scollo rotondo orlato da bordo a punte e copertura blu sagomata sulle spalle, ornata sulle punte da nappe pendenti. Una fusciacca blu stretta intorno alla vita ricade sul fianco. I calzoni bombati e tagliati sottostanti arrivano a mezza coscia. Completano l'insieme un copricapo che presenta un elemento triangolare sfrangiato sul davanti e posteriormente un lungo berretto a punta, e degli stivaletti blu alti fino a metà polpaccio con bordo sagomato a punta sul davanti.
Il gruppo di disegni del quale fa parte quello in esame fu acquistato da Ranieri Mario Cossar il 25 settembre 1933 da Leopoldo (?) Perco di Lucinico. I fogli erano appartenuti in precedenza al Maestro Alfredo Lucarini, violinista e direttore della Civica scuola di musica di Gorizia.