Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
foglio di supporto, verso, margine superiore: 33
foglio di supporto, verso, in alto a destra: 9 / nove / [sigla indecifrabile]
verso, lungo margine sinistro: N. 3 [sigla indecifrabile]
foglio di supporto, verso, margine inferiore, a destra: 21
Il disegno raffigura l'imponente atrio, con colonne e pilastri corinzi scanalati, che introduce un monumentale ambiente centrale a pianta circolare coperto da cupola a calotta cassettonata, poggiante su colonne inframmezzate da grandi nicchie ospitanti statue. Tra le colonne sullo sfondo si intravvede una lunga galleria con volta a botte. Alla parete in primo piano a destra è addossata una statua femminile posta sopra un alto basamento, mentre al di sopra è fissato un rilievo ovale con un gruppo di tre figure. Tre uomini in costume orientale accompagnati da un fanciullo che porta un vaso discutono sulla sinistra, mentre altri due, uno dei quali appoggia una mano sulla spalla dell'altro, procedono verso l'interno.
Schiavon A., Francesco Chiarottini grafico. "L'ultimo fra i friulani artisti meritevoli di esser ricordati"., Udine 2013
Macovez G., Effetti scenografici nel Settecento tra apparenza architettonica e teatralità,, in Francesco Chiarottini e la cultura del secondo Settecento in Friuli, Monfalcone (GO) 1997
De Grassi M., Francesco Chiarottini. 1748-1796, Monfalcone (GO) 1996