Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro, su etichetta: 403
verso, margine superiore, al centro: 282 [sigla indecifrabile]
verso, margine superiore: - 2. - 8 / - 1 : 10 / 1 : 10 /1 : - 4 / 6 [...] + 2
verso, in alto a destra: Chiarottini?
verso, angolo inferiore destro: Gemona?
Il disegno raffigura la veduta di vasta piazza quadrangolare sulla quale si affacciano, sulla sinistra, architetture classiche che inglobano un monumento equestre una chiesa a pianta centrale con cupola sorretta da un altissimo tamburo e un pronao su ciascuno dei lati visibili. Sullo sfondo poco definito si scorgono un palazzo preceduto da obelischi e monumenti equestri e un edificio a torre. Sulla destra svetta un monumentale obelisco di fronte a un palazzo classico poco connotato. Un gruppetto di figure è schizzato in primo piano a sinistra. Sul verso, in basso a destra, è disegnato uno scorcio architettonico.
Schiavon A., Francesco Chiarottini grafico. "L'ultimo fra i friulani artisti meritevoli di esser ricordati"., Udine 2013
De Grassi M., Francesco Chiarottini. 1748-1796, Monfalcone (GO) 1996
Vuerich M., Su Francesco Chiarottini pittore di scenografie, in Arte Documento, 1993, n. 7