Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il foglio raffigura l'interno dello studio di Antonio Canova a Roma. Tra le varie statue in lavorazione si riconoscono quelle destinate al monumento funebre di papa Clemente XIV. Della figura assisa in trono del pontefice si vedono tre versioni: il bozzetto, in fondo a destra, il modello in gesso e la statua in marmo addossate alla parete destra. Anche della Temperanza si vede il modello in gesso con la figura china sul sarcofago, sul fondo, e la stessa figura in lavorazione sulla sinistra. In fondo a destra un collaboratore del maestro in piedi su una scala sta scolpendo la Mansuetudine, seduta a capo chino e con le mani in grembo coperte da un cuscino su cui sono appoggiati degli scalpelli, mentre il modello in gesso è addossato alla parete di sinistra. Nell'ambiente attiguo sulla sinistra si scorgono i gessi dei gruppi scultorei di Teseo vincitore sul Minotauro e di Dedalo e Icaro. Su una mensola sono appoggiati un modelletto e alcune teste. Quattro collaboratori dello scultore sono impegnati in varie mansioni e accanto a loro sono visibili gli strumenti del mestiere. Due religiosi di spalle osservano l'attività che ferve nello studio.
Quello in esame è uno dei disegni più noti di Chiarottini, realizzato verosimilmente nella primavera del 1786, in occasione di una visita allo studio del celebre scultore. Il monumento funebre di Clemente XIV in lavorazione nello studio venne inaugurato nell'aprile dell'anno successivo nella Basilica dei Santi Apostoli (cfr. bibliografia).
Pavanello G., Schede, in Canova e l'antico, Milano 2019
Schiavon A., Francesco Chiarottini grafico. "L'ultimo fra i friulani artisti meritevoli di esser ricordati"., Udine 2013
De Grassi M., Schede, in Canova, Milano 2003
Donazzolo Cristante C., I Musei del Castello di Udine. La Galleria dei Disegni e delle Stampe Antiche. I disegni, Udine 2001
De Grassi M., Francesco Chiarottini. 1748-1796, Monfalcone (GO) 1996
De Grassi M., Francesco Chiarottini scenografo e decoratore, in Ottocento di frontiera. Gorizia 1780-1850. Arte e cultura, Milano 1995