Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
lungo il margine inferiore: Domenico Paghini faceva per sua divozione. L'anno 1832.
angolo inferiore destro: 5
verso, angolo inferiore destro: 5022
Sul recto del foglio, sulla destra, è raffigurato Cristo crocifisso sulla croce, posta di tre quarti e abbracciata da santa Maria Maddalena genuflessa. Dinanzi, sulla sinistra, il gruppo dei dolenti è composto dalla Madonna svenuta, sorretta da due pie donne in ginocchio, e da san Giovanni Evangelista stante, di profilo, con le mani giunte davanti al petto. In basso didascalia autografa del pittore. Sul verso, girati di novanta gradi rispetto alla figurazione precedente, sono disegnati quattro studi anatomici e di figura. In alto a sinistra, un teschio, che nella raffigurazione a destra appare ricoperto dalla muscolatura della faccia e del collo, completata da labbra, occhi e orecchio. In basso al centro uno studio parziale di nudo: un uomo seduto con il braccio destro e il busto appoggiati a un blocco di marmo. Lungo il margine destro è delineata l'ossatura di una gamba in parte coperta da muscoli.
Donazzolo Cristante C., I Musei del Castello di Udine. La Galleria dei Disegni e delle Stampe Antiche. I disegni, Udine 2001
Bergamini G., Per Domenico Paghini. Appunti, in Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, Udine 1996, s. III, n. 3 (1996)
Musei vetrina, Musei in Vetrina. Acquisizioni e restauri 1981 -1991, Udine 1991