Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
margine inferiore, a destra: Amalteo
Il disegna raffigura verosimilmente la cena degli ebrei la notte precedente la partenza dall'Egitto. Nell'Esodo si legge infatti che Dio, in vista di quell'evento, aveva ordinato che ogni famiglia del suo popolo scegliesse un agnello da sacrificare, il cui sangue doveva contrassegnarne le case e la cui carne doveva essere arrostita e mangiata durante la notte insieme a pane azzimo ed erbe amare. Il Signore aveva inoltre prescritto che il pasto fosse consumato in fretta e "con i fianchi cinti, i sandali ai piedi, il bastone in mano". Nel disegno un nutrito gruppo di uomini, vestiti e calzati per essere pronti a partire e con il bastone in mano, sono riuniti intorno a un tavolo che vede al centro un vassoio con l'agnello e sparsi sulla tovaglia pani azzimi e bicchieri. Essi prendono il cibo e lo mangiano in piedi. Agli adulti si aggiungono, sulla sinistra, un giovane di spalle che riempie delle anfore e, a destra, un fanciullo che si rivolge a un uomo e porta in mano altre due anfore.
Nella scheda inventariale cartacea del museo il soggetto del disegno viene definito semplicemente "Pasto", titolo accanto al quale un'aggiunta a penna tra parentesi specifica "ultima cena". Benché quest'ultima identificazione sia stata accolta da Donazzolo Cristante (2001), la corrispondenza con gli elementi essenziali del testo biblico (Esodo, 12, 1-14) relativi alla cena degli ebrei nella notte precedente la loro partenza dall'Egitto, la cosiddetta Pasqua ebraica (Pesach), induce a ritenere che sia questo il soggetto raffigurato nel foglio in esame.
Donazzolo Cristante C., I Musei del Castello di Udine. La Galleria dei Disegni e delle Stampe Antiche. I disegni, Udine 2001
Romanini A. M., Amalteo Pomponio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1960, II
Cohen C.E., I disegni di Pomponio Amalteo, Pordenone 1975