Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro: K.r Niccolò Bambini
angolo superiore sinistro: Moise
verso, angolo inferiore destro, etichetta: 230
verso, angolo inferiore sinistro, etichetta: 6
verso, angolo superiore destro: 505 E(?)[…]
Il disegno raffigura due ancelle inginocchiate colte nell'atto di raccogliere la cesta con Mosè bambino e mostrarla alla figlia del Faraone, attorniata da altre figure femminili. Sullo sfondo, un palazzo e alberi.
L'attribuzione al veneziano Niccolò Bambini (1651-1736), suggerita dall'iscrizione apocrifa presente sul foglio, è stata accolta da Terisio Pignatti (com. orale, 2 novembre 1960), che pensa a una copia da un'opera perduta del pittore lagunare; la paternità è stata ribadita da Rizzi (1961, 1970), che ritiene il foglio il "disegno-pilota" fondamentale per la ricostruzione dell'attività grafica del maestro. Nicola Ivanoff menziona brevemente il foglio udinese all'interno della voce dedicata al pittore nel Dizionario Biografico degli Italiani (1963). In anni più recenti, Donazzolo Cristante (2001) e Filippucci (2013-2014) hanno nuovamente avvicinato il foglio al nome del Bambini.
Filipponi C., I disegni del Fondo Del Negro, 2013-2014
Donazzolo Cristante C., I Musei del Castello di Udine. La Galleria dei Disegni e delle Stampe Antiche. I disegni, Udine 2001
Rizzi A., I disegni antichi dei Musei Civici di Udine, Udine 1970
Ivanoff N., Bambini, Niccolò, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1963, V
Rizzi A., Disegni del Museo Civico di Udine, Udine 1961