Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro: Giulio Quaglia.
Nella parte superiore del foglio è raffigurata la Sacra Famiglia assisa sulle nubi: la Madonna tiene sulle ginocchia il Bambino che si allunga al accarezzare la barba di San Giuseppe. Maria volge lo sguardo a San Giovanni Battista in piedi sulla sinistra. Sulla destra Sant'Elena, inginocchiata su un rialzo del terreno, tiene le mani incrociate sul seno e china devotamente il capo. Ai piedi della santa sono appoggiati corona e scettro, simboli della sua regalità, e la croce di Cristo. Sul verso è raffigurato a matita san Giuseppe.
Il disegno, già in collezione privata padovana, fu segnalato da Bergamini nella monografia dedicata al pittore lombardo e messo in relazione con la pala della cappella privata dei conti della Porta di Udine. L'iscrizione settecentesca in basso al centro va ascritta al collezionista che possedeva l'opera.
Donazzolo Cristante C., I Musei del Castello di Udine. La Galleria dei Disegni e delle Stampe Antiche. I disegni, Udine 2001
Bergamini G., Giulio Quaglio, Udine 1994