Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra, su etichetta: 175
verso, margine superiore, a sinistra: N. 341.
verso, in basso a destra, su etichetta: Ignoto / Secolo XVIII
Poco meno di metà della campitura ovale della composizione è occupata dal cielo, attraversato dall'arco dello zodiaco e abitato da putti alati in volo. Al centro, sulla destra, avanza il carro del sole guidato da Apollo e trainato da quattro cavalli bianchi. Più in basso due delle tre Grazie si abbracciano, mentre la terza dona un festone di frutta a Venere. La dea è seduta sulle nubi insieme a Cupido, che tiene in mano la faretra con le frecce, e a un altro putto alato. Alle sue spalle è fermo il suo carro con le colombe. Sulla nube accanto siede Adone, con una lancia in mano, accanto al quale un putto regge una faretra con frecce.
Inventariato come opera di Giovanni Battista Canal, questo bozzetto per riquadro affrescato di soffitto ha avuto varie attribuzioni. Dalla scheda inventariale cartacea del museo si apprende quanto segue: "Sulla vecchia scheda, accanto all'attribuzione iniziale a Giuseppe Bernardino Bison, (1762-1844), c'è l'annotazione: "attribuito nel 1953 dal prof. Someda a Domenico Fossati (1743-1784)" " "7/10/1964 - Il prof. Antonio Morassi pensa a Fabio Canal". "29/11/1968 - Il prof. Fenyo, direttore dei Musei di Budapest, pensa a Lorenzo Sacchetti (1759 - 1829)". "10 /3/1970. Il dott. Aldo Rizzi lo assegna a G.B Canal." Rizzi, nel suo catalogo del 1970, conferma la sua attribuzione a Canal, ma poco dopo Pavanello (1972) lo restituisce a Costantino Cedini, insieme con gli altri quattro bozzetti di soffitto con cui costituisce un gruppo (nn. inv. 171, 150, 151, 209).Tale attribuzione viene accettata anche da Donazzolo Cristante (2001). Un aggiornamento a penna della scheda inventariale del museo corregge in questo senso l'attribuzione.
Donazzolo Cristante C., I Musei del Castello di Udine. La Galleria dei Disegni e delle Stampe Antiche. I disegni, Udine 2001
Pavanello G., Costantino Cedini (1741-1811), in Bollettino del Museo Civico d Padova, Padova 1972, a. LXI, n. 1-2
Rizzi A., I disegni antichi dei Musei Civici di Udine, Udine 1970