Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
recto, angolo inferiore sinistro: Dom. Tiepolo
foglio di supporto, verso, in basso a destra: D. Tiepolo
foglio di supporto, verso, margine destro, al centro: 663 [sigla indecifrabile]
Il disegno raffigura tre statue femminili viste di tre quarti. Si tratta probabilmente di personaggi mitologici ma l'assenza di attributi specifici ne impedisce il riconoscimento. Nemmeno l'uccello appollaiato sulla mano destra sollevata della figura a destra, forse una colomba, permette di andare oltre l'osservazione che potrebbe trattarsi di Venere.
La scheda inventariale del museo riporta la nota seguente "Il dr. Pignatti assicura che è senz'altro di Domenico Tiepolo (2/11/1960). Si tratta probabilmente di disegni di statue da giardino del Marchini o del Morlaiter. Tipiche di Domenico sono le pieghe della veste (sotto) della terza statua". Per Rizzi (1961), invece, il disegno raffigura studi per finte statue in monocromo da inserirsi nelle nicchie dipinte della decorazione pittorica di una sala.
Rizzi A., Il Tiepolo a Udine, in Acropoli, 1963, a. III, fasc. 3
Rizzi A., Disegni del Museo Civico di Udine, Udine 1961