disegno, Tiepolo Giandomenico, XVIII

Oggetto
disegno
Soggetto
bacco e menadi
Autore
Tiepolo Giandomenico (1727/ 1804)
Cronologia
1795 ca. - 1799 ca.
Materia e tecnica
carta bianca/ penna, acquerellatura
Misure
mm - altezza 230, larghezza 170
Codice scheda
D_6979
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

recto, in basso a destra: Dom. Tiepolo f

margine superiore, a destra: 1143

verso, margine superiore, a sinistra: Trentadue / 32

verso, margine superiore, a destra: 658 GDM

verso, angolo inferiore destro: 120

Il disegno raffigura verosimilmente Bacco accompagnato da due menadi. Il giovane dio, posto al centro, è raffigurato nudo, con il capo coperto da un manto che egli tiene fermo con la mano sinistra e scende alle sue spalle fin quasi alle caviglie. Nella mano destra stringe il tirso, il bastone rituale che è proprio a lui e ai suoi seguaci. A sinistra una menade disposta di profilo suona un diaulòs (un antico flauto doppio), mentre la sua compagna incede da destra reggendo anch'essa un tirso nella mano sinistra e tenendo sollevato nell'altra un tamburello.

Il disegno è firmato. Rizzi (1961 e 1970) lo considera uno studio per finte statue dipinte, databile, per il sentore già neoclassico dello stile, alla tarda maturità del pittore. Il soggetto raffigurato, descritto nella scheda inventariale del museo e nella bibliografia come "Tre divinità", può essere invece interpretato come Bacco e due menadi.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Donazzolo Cristante C., I Musei del Castello di Udine. La Galleria dei Disegni e delle Stampe Antiche. I disegni, Udine 2001

Rizzi A., I disegni antichi dei Musei Civici di Udine, Udine 1970

Rizzi A., Il Tiepolo a Udine, in Acropoli, 1963, a. III, fasc. 3

Rizzi A., Disegni del Museo Civico di Udine, Udine 1961

Leggi tutto