Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
margine inferiore, a destra: 4768
Il disegno raffigura una veduta della piazza antistante la chiesa di sant'Antonio Abate e il Palazzo patriarcale a Udine, delimitata anteriormente dalla roggia attraversata da due ponticelli in muratura e sulla sinistra dai palazzi che costeggiano l'attuale via Treppo. La piazza è animata da numerosi personaggi, sia maschili che femminili, appartenenti a diversi ceti sociali e da diversi soldati. Il ponte sulla destra è appena stato percorso da una carrozza che si avvia verso il palazzo del patriarca. Si notano anche alcuni cani e cavalli.
Il foglio è interessante, come le altre tre vedute della città dello stesso autore (nn. inv. 4766; 4767; 4769), per il suo valore documentario, che testimonia l'aspetto di uno dei luoghi principali della città intorno al 1820 (cfr. bibliografia).
Donazzolo Cristante C., I Musei del Castello di Udine. La Galleria dei Disegni e delle Stampe Antiche. I disegni, Udine 2001
Dopo Campo Formio, "Si può ben dire ch'egli abbia stupito il mondo prima ancora che se ne conoscesse il nome...". In sintesi, una premessa alla campagna d'Italia, in Dopo Campo Formio 1797-1813. L'eta napoleonica a Udine, Pordenone 1997
Bergamini G., Giuseppe Morelli, Francesco Charottini e Vincenzo Chilone a Udine, in Arte Documento, Milano 1991, n. 5