Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro, etichetta: 757
metà inferiore: Giovanni Mattioni dis.
verso, angolo inferiore destro: 21 [...]
Il disegno raffigura due teste di uomini anziani barbuti, visti di profilo. La testa che occupa la porzione sinistra del foglio ha lo sguardo rivolto verso il basso; la seconda, verso l'alto.
Le scarse notizie circa l'attività di Mattioni e il catalogo molto circoscritto di opere a lui riconducibili non agevolano la datazione del nucleo di fogli confluiti nelle collezioni civiche udinesi, né è stato ad oggi possibile collegarli ad imprese di sua mano. Il pittore è in buona sostanza ricordato unicamente come allievo di Chiarottini, con cui collabora e da cui mutua il gusto per le quadrature, per gli elementi rococò e per i principi della scenografia di ascendenza emiliana. Per circoscrivere la data di esecuzione dei fogli si sono utilizzati i dati biografici resi noti da Laura Visintin (1993, 1997).
Visintin L., Un'ipotesi attributiva per gli affreschi di villa Brigido a Trieste, in Neoclassico, 1993, 4
Visintin L., Giuseppe Mattioni allievo ed epigono di Chiarottini, in Francesco Chiarottini e la cultura del secondo Settecento in Friuli, Monfalcone (GO) 1997