Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
margine inferiore destro, etichetta: 238
angolo inferiore sinistro: Ubaldo Gandolfi
verso, bordo sinistro: 338 G[…]
verso, metà inferiore, etichetta: Gandolfi / Ubaldo / 1728 + 1781
verso, metà inferiore, etichetta: 1
Il foglio - scandito da diffuse acquerellature nei toni del seppia - raffigura Venere addormentata, il corpo nudo adagiato su un lenzuolo e il capo appoggiato su un cuscino, affiancata da due putti che scostano un tendaggio. Sullo sfondo, un paesaggio boschivo.
L'attribuzione a Ubaldo Gandolfi (1728-1781) - accolta dalla Donazzolo Cristante (2001) e dalla Filipponi (2013-2014) è qui riproposta con qualche riserva, quale ipotesi di lavoro. Se si confronta la prova udinese con quelle di mano del Gandolfi, infatti, non può sfuggire una certa debolezza di aculuni punti di questa Venere dormiente con putti (per un repertorio riguardo l'attività grafica del bolognese si veda la monografia di D. Biagi Maino, 1990).
Filipponi C., I disegni del Fondo Del Negro, 2013-2014
Donazzolo Cristante C., I Musei del Castello di Udine. La Galleria dei Disegni e delle Stampe Antiche. I disegni, Udine 2001