Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra e a destra: paese di Ronzina / Valloncello / rudero di S. Pietro / Auzza // Loga / M. Fratta
in basso a destra: da un appunto del / 12.5.1917 / Paolo Caccia Dominioni / 16a comp. pontieri
angolo superiore destro, su foglietto incollato: RONZINA, AUZZA e LOGA visti da S. PIETRO (Isonzo) il 12 maggio 1917, / tre giorni prima della battaglia. – L'Isonzo fu forzato all'alba / del 15, dove sbuca il valloncello proveniente da Ronzina, per opera / della I4a compagnia pontieri: sul ponte di barche, poco dopo distrut- / to dal tiro, passò il 37° battaglione del 4° reggimento bersaglieri, / che espugnò il villaggio di Loga.
verso, in alto a destra: 9
Vallata percorsa dalle anse del fiume, che scorre fra basse pendici di monti, ai piedi dei quali si raggruppano piccoli centri abitati, un ponte e rovine in primo piano.
Stefanon G., Un uomo. Paolo Caccia Dominioni, in Rivista Militare, Roma 2021
Caccia Dominioni P., 1915-1919. Cronaca inedita della prima guerra mondiale da documenti vari e dal diario del tenente Sillavengo, Milano 1965