Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: da un appunto dell'8.9 / 1917 - Castagnevizza - / ten Paolo Caccia Dominioni
al centro: SOTTOFRAZIONE / FA2 SUD // LIMITE / DELLA / 4a DIVISIONE
angolo inferiore sinistro, foglietto incollato: Disegno ricavato da un appunto fatto alle ore 23 dell'8.9.1917. – Trin- / cea di vigilanza sotto la CASTAGNEVIZZA DEL CARSO (le cui rovine si vedo- / no a destra) nel punto di giunzione tra la 4a divisione (gen. Paolini) / e la 14a (gen. Venturi). – in linea da 4 giorni il 1° battaglione (ten. / Sfondrini) del 154° fanteria (colonn. Reghini), brigata Novara (brig. / Bonzani). – I 3 morti allo scoperto sono della battaglia d'agosto (11a / dell'Isonzo), probabilmente del giorno 21, e appartengono al 138° fan- / teria, brigata Barletta. Il loro ricupero è impossibile causa il fuoco / incessante di una mitragliatrice austriaca da Quota 251. – A destra, / in primo piano, un appostamento lanciafiamme della IV sezione (ten. / Caccia Dominioni). –
verso, in alto a destra: 17
In primo piano, quattro soldati appostati di notte in trincea, oltre la quale giacciono tre soldati caduti; sullo sfondo, sotto i bombardamenti, si scorgono i ruderi di un paese.
Stefanon G., Un uomo. Paolo Caccia Dominioni, in Rivista Militare, Roma 2021
Caccia Dominioni P., 1915-1919. Cronaca inedita della prima guerra mondiale da documenti vari e dal diario del tenente Sillavengo, Milano 1965