Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: VIA DI RIBORGO - TRIESTE - 1930
in basso a destra: S. LUCAS
in alto al centro, insegna: RIGATIERE
L'entrata di una bottega di rigattiere in una via della città vecchia di Trieste.
Il disegno, firmato dall'incisore, litografo e pittore Santo Lucas e datato 1930, ritrae un dettaglio di via di Riborgo, oggi non più esistente perché inglobata verso la metà degli anni Trenta del Novecento nella larga arteria di Corso Littorio, oggi via del Teatro romano, assieme alla via del Pozzo Bianco e al primo tratto di via di Crosada nell'ambito del progetto di sventramento di città vecchia (cfr. Tutto città vecchia, 1992). Si ricordi che nello stesso torno di tempo Lucas ritrasse varie vedute di città vecchia che furono tradotte in litografia e costituirono un album intitolato "Stampe di Trieste Città Vecchia che scompare eseguite dal pittore Santo Lucas", edito verso la metà degli anni Trenta.
De Vecchi F./ Resciniti L./ Vidulli Torlo M., Tutto città vecchia. Percorsi di storia cittadina. Trieste. Dalle collezioni dei Civici musei di storia ed arte di Trieste, Trieste 1992