disegno, Girotto Napoleone, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
parafuoco
Autore
Girotto Napoleone (1857/ 1924)
Cronologia
1890 - 1899
Materia e tecnica
carta/ penna
Misure
mm - altezza 140, larghezza 180
Codice scheda
D_7669
Collocazione
Trieste (TS)
Villa Sartorio
Civico museo Sartorio. Gabinetto disegni e stampe
Iscrizioni

verso, in alto, etichetta: VITTORIO TURATI / MILANO

Disegno raffigurante uno schermo parafaville da tavolo, con asta regolabile.

Lo schermo parafaville da tavolo era un complemento d'arredo in uso nell'Ottocento, come testimoniano ad esempio gli esemplari di proprietà dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, databili tra il 1820-1830 e il 1860, pubblicati da Aldo Dente (Seducendo con l'arte, la collezione di ventagli dei Civici musei di storia ed arte di Trieste, 2003). Sulla vecchia scheda inventariale accanto al soggetto c'è scritto 1830, che data l'esemplare raffigurato al secondo quarto dell'Ottocento. Questo elemento, unito al fatto che il disegno fa parte del folto gruppo di disegni preparatori per le opere di Giuseppe Caprin acquisiti a più riprese da Piero Davanzo, come attesta pure l'etichetta di Vittorio Turati presente sul verso, stabilimento tipografico milanese a cui Caprin si appoggiò per la riproduzione del corredo illustrativo delle sue opere, fa pensare che anche il foglio in esame sia stato eseguito per un libro del Caprin, senza però essere poi utilizzato. Dato il soggetto raffigurato, è assai probabile che esso fu eseguito per essere inserito o nel libro "I nostri nonni 1800-1830" del 1888, oppure nel suo prosieguo "Tempi andati. Pagine della vita triestina (1830-1848)" edito nel 1891, mentre sotto il profilo stilistico per il nitore di segno e il tratto minuzioso e calligrafico che lo caratterizza è attribuibile a Napoleone Girotto, che fornì vari disegni per due opere di Caprin, "Lagune di Grado" (1890) e appunto "Tempi andati" (1891).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Dente A., Seducendo con l'arte. La collezione di ventagli dei Civici musei di storia ed arte di Trieste, Trieste 2003