Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: Eug. Scomparini / 1907
La tempera raffigura la nobile cartaginese Sofonisba che giace esanime al suolo dopo aver bevuto il veleno portole dal marito Massinissa, per non farla cadere nelle mani dei romani.
Il disegno, firmato da Eugenio Scomparini e datato 1907, fa parte del cosiddetto Album Venezian, che raccoglie trentasette disegni e un'incisione (CMSA inv. XIV/3102) eseguiti tra il 1907 e il 1908 da vari noti artisti triestini per il politico e irredentista triestino Felice Venezian, al quale l'Album fu consegnato nel 1908, poco prima della sua morte. Il disegno, molto apprezzato dai contemporanei, è il bozzetto preparatorio per la versione su tela del medesimo soggetto, eseguita nello stesso anno (1907) e oggi conservata al Museo Revoltella di Trieste (inv. 342, cfr. De Grassi 2007).
De Grassi M., Eugenio Scomparini, Trieste 2007, 9