Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: Guidicelli
angolo inferiore destro: 3.
Il foglio raffigura un'aula in stile neogotico fiorito, decorata con statue, rilievi e con volta a costoloni, che si apre attraverso due arcate a sesto acuto su di un portico chiuso sul fondo da un edificio, probabilmente religioso, con una facciata tripartita, tre portali ad archi strombati sormontati da bifore, guglie e pinnacoli.
Il disegno, donato nel 1925 da Emilia Pessi, è firmato dallo scenografo triestino Lorenzo Guidicelli. Finora non è nota la destinazione del disegno, forse uno studio da presentare ai committenti, che - condotto con un segno agile e spigliato - mostra le buone doti di disegnatore del Guidicelli.
Sandri A., L'Ottocento teatrale a Trieste. Scenografi e costumisti, Trieste 2008