disegno per scenografia, Guidicelli Lorenzo, XIX

Oggetto
disegno per scenografia
Soggetto
architettura illusionistica
Autore
Guidicelli Lorenzo (1813/ 1893)
Cronologia
1870 ca. - 1890 ca.
Materia e tecnica
carta/ matita di grafite
Misure
mm - altezza 284, larghezza 404
Codice scheda
D_8020
Collocazione
Trieste (TS)
Villa Sartorio
Civico museo Sartorio. Gabinetto disegni e stampe

Il foglio raffigura l'interno di un'ampia corte di sapore classicheggiante, chiusa ai lati da una fitta selva di colonne doriche reggenti una trabeazione a metope e triglifi, completamente occupata da una fitta vegetazione.

Il disegno, acquistato nel 1937 da Salvatore Belleli e brevemente menzionato da Però (1974-1975), è attribuibile allo scenografo triestino Lorenzo Guidicelli ed è un disegno preparatorio per una scenografia teatrale di cui si ignora per ora la destinazione. Il foglio, condotto con un tratto spigliato della matita, mostra le buone doti di disegnatore del Guidicelli e la sua maestria nell'impaginazione prospettico scenografica della scena; come suggerisce anche Però (1974-1975), esso è presumibilmente da porsi nella fase matura dell'attività dello scenografo, forse nell'ottavo - nono decennio del secolo.

BIBLIOGRAFIA

Però F., Attività scenografica a Trieste dall'ultimo quarto del '700 alla fine del periodo postromantico, Trieste 1974-1975