Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
passepartout, angolo inferiore sinistro: 20/5/68 WB
passepartout, in basso a destra: S. Pietro di Gorizia / St. Peter bei Görz
L'opera raffigura un paesaggio rurale di San Pietro di Gorizia, una frazione del comune sloveno di San Pietro-Vertoiba situata nella parte occidentale della Valle del Vipacco, nell'immediata periferia est di Gorizia. Protagonista dell'opera è una casa rurale ormai cadente con i suoi annessi rustici, circondati da una recinzione in legno intrecciato, oltre la quale si innalza un gruppo di alberi stenti.
Il disegno fu acquistato nel 1922 da Antonio Fornasari come autografo del paesaggista di origine austriaca Wilhelm Friedrich Beurlin, attribuzione confermata anche dal monogramma apposto dall'artista in basso a sinistra "WB", accanto alla data 1868. L'opera fu eseguita alla fine degli anni Sessanta dell'Ottocento, periodo in cui il Beurlin è documentato attivo a Trieste, dove presumibilmente morì nel 1878. Il foglio, caratterizzato da un tratto sciolto e spigliato della matita e da lievi tocchi di biacca usati per i rilievi luministici, mostra le buone doti di disegnatore dell'artista che qui sfrutta il cromatismo chiaro del cartoncino di supporto per infondere una chiara luminosità alla scena.