Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sotto il disegno di sinistra: Trono di Pollinia agli orti Matteiani
sotto il disegno di destra: Capitello del tempio di Giove Capitolino / in Roma dai monumenti inediti / dell'istituto di corrispondenza / archeologica
foglio di supporto in basso a sinistra: Gatteri
Come attestano le scritte in calce ai due acquerelli, si tratta di disegni di copia: quello di sinistra riproduce un sedile marmoreo con due sfingi come gambe anteriori, conosciuto come il Trono di Pollinia (da riconoscere forse in Lollia Pollinia o Paolina, che fu la terza moglie dell'imperatore Caligola nel 38 d. C.), opera rinvenuta negli Horti Matteiani a Roma. Quello di destra invece ritrae un capitello del Tempio di Giove Capitolino a Roma, dedicato a Giove Ottimo Massimo insieme alle altre due divinità della triade capitolina, Giunone e Minerva e iniziato a costruire nel VI secolo a. C. sotto Tarquinio Prisco.
L'iscrizione in calce al disegno di destra documenta che esso fu tratto da un'opera a stampa e precisamente dai Monumenti inediti pubblicati dall'Instituto di corrispondenza archeologica, pubblicati a Roma e Parigi a cura dell'Istituto stesso in cinque volumi dal 1829 al 1853, e pare del tutto plausibile pensare che anche il disegno con il Trono di Pollinia sia stato tratto dalla stessa opera, ipotesi che potrebbe essere confermata o meno solo da un'analisi diretta dei cinque tomi, che per ora non mi è stato possibile fare. Per quello che riguarda la cronologia, i due acquerelli sembrano essere opere giovanili del Gatteri, eseguiti probabilmente durante gli anni di studio all'Accademia di Belle Arti di Venezia (1840-1852), e comunque entro il 1853, anno in cui si finì di stampare il V volume dell'opera.