Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: A S. Andrea/ ora il Lloyd
Come documenta la scritta in alto a destra il foglio raffigura una veduta della zona di Sant'Andrea a Trieste: una lingua di terra con poche costruzioni e una rada vegetazione che si spinge in mare.
Il disegno, di cui si ignorano data e modalità di acquisizione da parte degli CMSA di Trieste, è attribuito sulla vecchia scheda inventariale a Giuseppe Gatteri, attribuzione che può essere confermata anche sotto il profilo stilistico, data la forte consonanza che si rileva tra questo foglio e un altro dei CMSA (inv. 10/934), firmato dall'artista e datato 1825, di soggetto del tutto simile. Nella zona di Sant'Andrea a Trieste a partire dal 1853 si diede inizio alla costruzione dell'Arsenale del Lloyd, visibile in una litografia, conservata in due esemplari ai CMSA (inv. VI/373, VI/2529) eseguita da Karl Waage su disegno di Bernhard Fiedler e stampata a Vienna da Joseph Stoufs nel 1857.