Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
a destra: Da / scolture / alla / Certosa / di / Pavia
Come attesta anche la scritta di mano dell'artista, il disegno che raffigura alcune figure maschili in abiti rinascimentali delineate a solo contorno, è una copia tratta da un'opera scultorea presente nella Certosa di Pavia.
Il disegno, eseguito su un piccolo frammento di carta velina e di cui si ignorano data e modalità di acquisizione da parte degli CMSA di Trieste, è attribuito a Giuseppe Lorenzo Gatteri, attribuzione che si può confermare anche sotto il profilo stilistico. Si può supporre che le figure siano state tratte dal monumento funebre a Gian Galeazzo Visconti, edificato tra il 1492 e il 1497 da Giovanni Cristoforo Romano e Benedetto Briosco nella Certosa di Pavia. Il foglio è presumibilmente databile nel quinto decennio dell'Ottocento, quando il giovane Gatteri era ancora allievo dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. Ai CMSA sono conservati altri due schizzi dell'artista assai affini sotto il profilo stilistico e tipologico a questo in esame (inv. 10/945, 10/947).