Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul foglio tenuto da Garibaldi nella mano destra: ROMA
Eseguito su una striscia di carta quadrettata, il disegno è caratterizzato da una lieve traccia in matite di grafite su cui è ripassato un tratto spigliato della penna ed è uno studio per due statue raffiguranti in alto Camillo Benso conte di Cavour e in basso Giuseppe Garibaldi, che si ergono entrambe su un piedestallo. Cavour ha in mano dei fogli, Garibaldi impugna con la mano sinistra una spada e con la destra tiene un foglio con sopra la scritta Roma a caratteri capitali.
Il disegno, di cui si ignorano data e modalità di acquisizione da parte degli CMSA di Trieste, è attribuito a Giuseppe Lorenzo Gatteri, attribuzione che si può confermare anche sotto il profilo stilistico. L'iscrizione sul foglio retto da Garibaldi può far supporre che lo studio, forse eseguito in vista di un dipinto di soggetto risorgimentale per ora non individuato, presumibilmente sia stato eseguito dopo l'unità d'Italia, cioè dopo il 1861, ma prima della Presa di Roma, nota anche con il nome di Breccia di Porta Pia, avvenuta il 20 settembre 1870, con la quale fu sancita l'annessione di Roma al Regno d'Italia.