Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore sinistro: 4/1/1917 Arco Settimio Severo
Il foglio raffigura al dentro una veduta dell'Arco di Settimio Severo nel Foro Romano, mentre sulla destra si riconosce la mole della chiesa barocca dei Santi Luca e Martina.
Il disegno di Giovanni Mayer si trova alla carta 20 recto dell'Album 10/1525 dei CMSA, donato nel 1944 dalla vedova dello scultore, ed è datato al gennaio 1917. L'Arco di Settimio Severo fu eretto tra il 202 e il 203 d. C. e dedicato dal Senato all'imperatore Settimio Severo e ai suoi due figli, Caracalla e Geta, per celebrare la vittoria sui Parti. La chiesa dei Santi Luca e Martina fu costruita tra il 1634 e il 1664 su progetto di Pietro da Cortona.