Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
verso, in basso a destra: 2089
Uomo visto di profilo verso sinistra, dal fisico corpulento e il naso pronunciato; tiene gli occhi abbassati e ha un sorriso compiaciuto, le braccia incrociate dietro la schiena.
Il disegno fa parte del gruppo delle maschere e caricature. I Tiepolo nei loro disegni di caricature prendevano di mira tipologie umane che andavano dal nobile altezzoso intabarrato al giovane elegante cicisbeo, dal frate goloso e corpulento allo studioso occhialuto. Vigni sottolinea come queste mettano in luce sia i difetti fisici che le debolezze morali dell’uomo: vizi e costumi narrati in modo bonario e scanzonato, ma a volte anche tagliente e irriverente. Si conoscono circa trecento caricature tiepolesche, un numero cospicuo, probabilmente in origine raccolte in album (come fanno supporre gli angoli tagliati di alcuni fogli) poi smembrati nel corso dei secoli. Molte di queste caricature sono entrate in vari musei grazie alla munificenza di collezionisti, come i trenta fogli della collezione Sartorio: appartenenti in origine alla collezione Viviani, rappresentano maschere e caricature e sono di diverse dimensioni, stile, cronologia e alle volte anche di diversa attribuzione (alcuni studiosi le attribuiscono in gran parte a Giandomenico, mentre Vigni le assegna principalmente a Giambattista); per la datazione, invece, è diffusa l’opinione che esse siano state realizzate tra il ritorno da Würzburg e la partenza per la Spagna, ossia tra il 1753 e il 1762.
Vigni G., Disegni del Tiepolo, Trieste 1972