Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: 26817
verso, timbro: 2109 a) / b)
verso, in alto al centro: 15
Una figura femminile a seno nudo su un piedistallo volge lo sguardo alla sua sinistra, mentre trattiene con il braccio sinistro la veste svolazzante. Al verso, schizzo della medesima figura.
Nella collezione triestina sono conservati sedici fogli riferibili agli affreschi di Villa Loschi, ora Zileri dal Verme, a Biron presso Vicenza, commissionati al Tiepolo dal conte Nicolò Loschi nel 1734 per celebrare il suo recente ingresso nelle file della nobiltà veneta. Quindici disegni raffigurano finte statue e allegorie; solo due furono poi effettivamente dipinte, entro finte nicchie, sulle pareti dello scalone: il Merito (nella versione di questo disegno) e la Nobiltà. Altri studi analoghi, alcuni considerati delle repliche, si trovano al Victoria & Albert Museum di Londra, al Museo Civico di Bassano del Grappa e al Museo Bardini di Firenze.
Vigni G., Disegni del Tiepolo, Trieste 1972