Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'olio raffigura una veduta di Trieste colta dalla strada Napoleonica, ufficialmente chiamata strada Vicentina dal nome dell'ingegnere Giacomo Vicentini che ne progettò il tracciato nel 1821. La strada si snoda dal parcheggio di borgo San Nazario, in periferia della frazione di Prosecco, sino alla piazzola dell'Obelisco di Opicina, e si trova quindi interamente nel comune di Trieste.
L'olio su cartone è di mano di August Tischbein, come documentano la vecchia scheda inventariale e il libro degli Acquisti (1902-1938) dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste, che attesta che fu acquistato nel 1931 assieme ad un gruppo di oltre sessanta opere del Tischbein dall'antiquario E. Vianello. Sotto il profilo stilistico, nella pennellata piatta e sintetica si riconosce il tratto dell'artista, riscontrabile anche nella "Veduta di Trieste da Terstenico (Trstenik)" (inv. 2/106), assai affine a questa in esame. Il disegno è databile dopo il 1839, anno in cui Tischbein si stabilì a Trieste, ed entro il 1855, anno della sua morte.