Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sul passepartout in basso a sinistra: ANDRONA DEL POZZO - TRIESTE
sul passepartout in basso a destra: S. LVCAS
Il disegno ritrae uno scorcio dell'androna del Pozzo, laterale di piazza Piccola, prima delle demolizioni della metà degli anni Trenta che ne snaturarono completamente l'aspetto: oggi infatti è mancante del suo lato destro, ha incorporato l'androna delle Pancogole e giunge sino a via Punta del Forno.
Firmato dall'incisore, litografo e pittore Santo Lucas, il foglio fu acquisito dai Civici Musei nel 1934 e deve essere stato eseguito perciò proprio in quell'anno; del resto in quel periodo Lucas ritrasse varie vedute di città vecchia che furono tradotte in litografia e costituirono un album intitolato "Stampe di Trieste Città Vecchia che scompare eseguite dal pittore Santo Lucas", edito verso la metà degli anni Trenta (per notizie sul soggetto cfr. Tutto città vecchia, 1992, p. 150).
De Vecchi F./ Resciniti L./ Vidulli Torlo M., Tutto città vecchia. Percorsi di storia cittadina. Trieste. Dalle collezioni dei Civici musei di storia ed arte di Trieste, Trieste 1992