Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro: 4881
Il disegno rappresenta un tempio tetrastilo e pseudoperiptero in rovina, ripreso di scorcio da un punto di vista ribassato. Situato su un alto podio che lo distacca dal terreno circostante, esso mostra ancora la sua struttura originaria, con alcuni particolari di rilievo, come i capitelli corinzi, che paiono ultimi testimoni di un antico splendore. Tra le due colonne centrali si aprono due varchi: quello minore, in alto, interrompe l'architrave e intacca parte del timpano; il maggiore, in basso, sta probabilmente in corrispondenza di un antico portale non più esistente, forse rimosso. Da quest'ultimo passaggio si può scorgere un'ulteriore apertura nella muratura destra del tempio. La copertura è per gran parte crollata, salvo la porzione più prossima al frontone, divenuta terreno fertile per un arbusto di medie dimensioni, che nasce dal colmo del tetto e si sviluppa poi sulla sinistra. Nell'angolo superiore sinistro è stata cancellata un'iscrizione in greco, ma vi rimangono le tracce delle lettere. Sul verso del foglio vi è un abbozzo della parete laterale sinistra e di parte dell'architrave della facciata del medesimo tempio.