Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro: 4891
in basso a destra: Terni
Il disegno contempla una veduta del centro storico di Terni contraddistinta dalla presenza del campanile di San Pietro, identificabile grazie alle caratteristiche bifore dell'ordine inferiore e alla cella campanaria a due fornici col tetto basso a quattro falde. Eccettuato un paio di costruzioni a sinistra del campanile (di cui si vedono però solamente le coperture), la veduta si sviluppa interamente alla sua destra con case di diverse altezze, dimensioni e orientamento prive di dettagli di rilievo che non siano le finestre, i camini o la capriata a vista dell'ultimo edificio. Così come il ramo spoglio in primissimo piano - espediente utile anche per incorniciare lo scorcio - alcune chiome di alberi tratteggiate in maniera assai vaga e leggera tra le fabbriche danno maggiore vitalità a un insieme altrimenti statico. Le montagne sullo sfondo, benché appena percepibili, forniscono infine un contesto ambientale.