Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore destro: 4896
Il soggetto del disegno è la Porta Ostiense, una delle porte meridionali delle Mura aureliane di Roma. Ripresa dal lato interno, evidenzia la struttura del cosiddetto "Castelletto" e della controporta massenziana a due fornici. Addossate alla porta, a destra, stanno alcune casupole popolari, col loro cortile, e un muro di cinta che corre perpendicolare alla porta stessa. Altre costruzioni sorgono di fronte al fornice di sinistra, ormai evidentemente inutilizzato per il passaggio, a differenza di quello vicino, sovrastato da una piccola edicola votiva. Sullo sfondo, tratteggiata in maniera più lieve, si erge imponente la piramide Cestia.
Senza voler suggerire una dipendenza diretta tra opere, va segnalata l'affinità del disegno in esame con l'incisione di analogo soggetto eseguita da Luigi Ricciardelli nel 1832.