Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sotto il disegno: L.s Zuccolo f.
angolo superiore destro: 69.
verso, in alto a destra: 192 [...]
verso, angolo inferiore sinistro: 661
Il foglio presenta, entro un ovale, il ritratto di un uomo seduto, ripreso di tre quarti, con il braccio sinistro poggiato sopra un tavolo, o meglio, su un foglio di carta che sporgendo dal tavolo stesso si srotola verso il basso. L'abbigliamento raffinato (giacca, camicia, cravatta, nastro ai capelli) denota l'estrazione sociale dell'effigiato, che si può identificare in un geografo per la presenza sia di un mappamondo, sopra un tavolino in secondo piano, sia del compasso, tenuto in mano. Il disegno, portato a compimento e firmato dall'artista, potrebbe aver costituito il modello per una successiva incisione a stampa.
Benedetti E., I "Conforti" di Leopoldo Zuccolo: l'autobiografia di un artista friulano d'età neoclassica, Trieste 2004-2005
Reale I., Serie di ritratti (1790 - 1800 c.), in Dopo Campo Formio 1797-1813. L'eta napoleonica a Udine, Udine 1997
Buora M., Leopoldo Zuccolo, in Gli scavi di Aquileia: uomini e opere. E indici dal vol. XXXI al XL. (Antichità altoadriatiche), Udine 1993, XL