Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: A. Černigoj
in basso a destra: Pully 8.IV.66
Il disegno rappresenta la facciata di alcuni edifici abitativi di diversa altezza, accostati e caratterizzati da balconi, ampie finestre e alti comignoli. A destra, da dietro ai tetti spuntano alberi, presenti anche in primo piano, dove si distinguono due figure sedute su una panchina.
Tra i disegni di Augusto Černigoj acquistati nel 1985 dai Musei Provinciali ve ne sono 10 la cui esecuzione risale all’aprile del 1966 durante un viaggio a Pully in Svizzera, dove viveva il figlio secondogenito Teodoro con la moglie Bernadette, e dove nel febbraio dello stesso anno era nato il nipotino Bertrand. I fogli raffigurano perlopiù scorci della cittadina sul lago di Ginevra, animati dalla presenza di persone che si intuisce essere famigliari o amici, mentre altri due si connotano di aspetti più intimi, raffigurando il momento dell’allattamento e un ambiente confortevole della casa. Si distinguono poi per originalità 3 disegni con i quali Černigoj ha voluto interpretare altrettante opere di Caravaggio. I disegni sono tutti realizzati a pennarello, il cui segno si frangia e si smorza nel tono con l’intervento dell’acquerellatura. Il tratto è sintetico ed espressivo, capace di ridurre il dato reale all’essenziale della linea o a campiture tratteggiate in diversi colori.
Augusto Černigoj, Augusto Černigoj, Monfalcone (GO) 1994