Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
cartoncino di montaggio, margine inferiore, su etichetta: Der kais. Akademie d. bild Künste von ihrem Mitgliede Hrn. Fr. Jäger verehrt.
cartoncino di montaggio, margine superiore: 1423
Il giovane è colto di spalle, seduto su un masso, sul quale poggia entrambe le mani, con il capo rivolto verso destra, di profilo, mentre il torso ruota all'opposto.
Il disegno di nudo da modelli maschili, spesso atteggiati in posture che riecheggiavano quelle delle statue antiche, insegnava a sviluppare la capacità di raffigurare lo spazio e il volume dei corpi e a disporre le figure in una composizione più ampia. A tale tradizione tipicamente accademica si richiamano anche i fogli di Caucig come quello in esame, connotati, come era nella tradizione della Scuola del Nudo, da figure dai contorni netti che si staccano con evidenza su sfondi delineati attraverso un potente tratteggio a linee parallele, mentre il rilievo delle membra è tracciato attraverso una trama di segni incrociati con un uso prevalente del gesso nero e bianco.
Bragaglia Venuti C., Francesco Caucig goriziano, 1755-1828. L'uomo, l'artista, il testimone di un'epoca, Udine 2023