Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: T. Sarti
La veduta, uno scorcio dei Giardini del Lussemburgo a Parigi, riprende alcune figure mentre passeggiano attorno a un'ampia fontana circolare con decorazioni scultoree del XIX secolo.
L'acquerello in esame e il suo pendant (inv. 1949/1950), documentano i legami di profonda amicizia fra il pittore e la nobile famiglia goriziana, confermati anche da un ampio carteggio. Le due vedute, giocate su gamme cromatiche smorzate con la delicatezza dell'acqua, riprendono da diversi punti di vista i giardini del Lussemburgo a Parigi, come suggerisce l'iscrizione sul retro Luxemburg, e si riferiscono a momenti di vita trascorsi lontano dall'Italia, in Francia, dove l'artista era emigrato nel lontano 1940 per ragioni ancora sconosciute. L'abbigliamento delle figure consente di datare entrambi i disegni alla fine degli anni Sessanta del Novecento. Le immagini non sono proposte solo come copia dal vero ma come una sua interpretazione filtrata dalle emozioni e sensazioni, dove tutte le cose acquistano luce e trasparenza.
Vidoz Picillo E., Schede, in Paesaggi e vedute, Gorizia/ Torino 2003