disegno, Pontini Antonio, XIX

Oggetto
disegno
Soggetto
veduta di Arta Terme
Autore
Pontini Antonio (1832/ 1918)
Cronologia
1892
Materia e tecnica
carta/ matite colorate, pittura ad acquerello
Misure
cm - altezza 46.5, larghezza 31.6
Codice scheda
D_10680
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Coronini Cronberg
Fondazione Palazzo Coronini Cronberg
Iscrizioni

in basso a destra: Piano d' Arta 1892

Il delicato acquerello ci propone una scena quotidiana ambientata ad Arta Terme, località montana della Carnia. Il pittore fa uso di un colorismo un po' ingenuo, basato su una gamma cromatica che tocca tutti i toni del verde. Le figurette che animano la scena, pur tradendo un certo impaccio da parte dell'autore nel collocarle nello spazio rispettando la prospettiva, costituiscono gustose annotazioni narrative che hanno il pregio di ricreare l'atmosfera del tempo. La composizione è costruita su più piani prospettici obliqui, disposti in profondità, cosicché l'occhio dell'osservatore dapprima è costretto a soffermarsi sul vivace aneddoto dell'artista in primo piano che dipinge en plein air, per poi spostare lo sguardo sulla scena di corteggiamento di due giovani nell'erba, per arrivare, infine alla deliziosa chiesetta, circondata dalle montagne, che occupa il centro del dipinto.

L'opera si può attribuire con certezza ad Antonio Pontini. Infarti, nel complesso, la struttura scenica ricalca schemi compositivi già adottati in numerosi altri acquerelli di analogo soggetto dall'autore, cosicché l'intera immagine sembra essere frutto di un assemblaggio di vari elementi dipinti a più riprese con delle varianti più o meno significative. Cospicui i confronti che si possono fare a sostegno dell'attribuzione qui avanzata con un gruppo di opere conservare presso i Civici Musei di Udine, che costituiscono una sequenza iconografica di alto valore documentaristico, completa e puntuale, di alcuni dei luoghi maggiormente significativi del territorio friulano.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Iurig Bernardis F., Schede, in Paesaggi e vedute, Gorizia/ Torino 2003