Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
passepartout, in basso a destra: inv. 3478/10
passepartout, in basso al centro: 5/1
Il disegno raffigura un interno con due eleganti signore, in abito lungo ed ampio cappello, in piedi al balcone, con lo sguardo rivolto all'esterno, mentre sulla destra un uomo di profilo sinistro con la schiena appoggiata alla parete sta fumando una sigaretta.
Secondo la Delneri (1999 cit. pure in D'Anza 2010) il disegno fu eseguito dopo il 1913, anno in cui Bolaffio fece ritorno dal viaggio in Estremo Oriente: nel 1912, infatti, memore forse della vicenda biografica di Gauguin, l'artista si era imbarcato come fochista sui piroscafi del Lloyd triestino e nel lungo viaggio aveva fatto tappa in India, a Giava, in Cina e in Giappone.
Nello studio secondo la studiosa egli ferma sulla carta un ricordo del suo viaggio, raffigurando in un interno due eleganti signore, in abito lungo ed ampio cappello, che rivolgono lo sguardo all'esterno dal balcone, mentre sulla destra un uomo di profilo sinistro con la schiena appoggiata alla parete sta fumando una sigaretta.
Ai Musei Provinciali di Gorizia sono conservati altri quattro fogli, ispirati sempre al viaggio in Oriente e databili nello stesso torno di tempo (cfr. schede D 342, 356, 357, 10838).
D'Anza D., Vittorio Bolaffio, Trieste 2010
Vittorio Bolaffio, Vittorio Bolaffio: disegni e dipinti, Venezia 1999
D'Anza D., Vittorio Bolaffio, Trieste 2010
Vittorio Bolaffio, Vittorio Bolaffio: disegni e dipinti, Venezia 1999